
GG Progetti
Studio Associato
Metropolitana di Catania
da mobilita.org
La metropolitana di Catania è una linea ferroviaria metropolitana a scartamento normale e a trazione elettrica gestita dalla Ferrovia Circumetnea, in servizio dall’11 luglio 1999. Attualmente si estende per circa 8,8 km lungo la linea Nesima-Stesicoro e la diramazione Galatea-Porto, con undici stazioni. La tratta Nesima-Stesicoro, di 7 km, è interamente interrata e a doppio binario, mentre la diramazione Galatea-Porto, di 1,8 km, è a binario unico e in superficie.
Passante Ferroviario RFI di Catania
da mobilita.org
Raggiunto l’obiettivo atteso da anni di raggiungere la periferia di Catania attraverso una linea metropolitana, a breve saranno realtà anche le nuove fermate urbane denominate Ognina, Picanello (sotterranea) ed Europa.
Il nuovo doppio binario nella tratta Catania Ognina– Catania Centrale e le nuove stazioni fanno parte degli investimenti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) sulla linea Messina-Catania: dopo anni di attesa il 14 maggio, come già anticipato da Mobilita Catania il mese scorso, segnerà un’ulteriore svolta per le infrastrutture di trasporto pubblico di Catania.
La direttrice litoranea nord-sud della nostra città sarà costituita dalle stazioni di Ognina ed Europa, mentre per il completamento della fermata di Picanello bisognerà attendere la fine dell’estate.
Interporto di Catania
da CataniaToday.it
Nasce il Polo Logistico dell'Interporto di Catania: struttura da 166 mila metri quadrati
„Presentato il Polo logistico dell'Interporto di Catania. La struttura occupa uno spazio di 166 mila metri quadrati al cui interno sono stati realizzati i magazzini per l'autotrasporto (circa 12 mila metri quadri), e per l'area doganale palazzina per i servizi alla persona, per la Guardia di finanza e per la Polizia, l'officina mezzi pesanti, le centrali tecnologiche, il gate d'ingresso merci con i sistemi di controllo e di pesa, aree per lo stoccaggio container con 128 posti e la sosta dei mezzi pesanti, con 506 posti. Quest'ultima si aggiunge al parcheggio già esistente.
Ospedale Umberto I di Enna
da Vivienna.it
L’annuncio dell’assessore regionale alla Sanità sulla nuova rete ospedaliera ha creato, come era facile aspettarsi, una sfilza di reazioni e non tutte sono andate verso la stessa direzione. È stato un alternarsi di soddisfazioni e critiche che sono partite soprattutto da quei presidi ridimensionati.
L’ “Umberto I” di Enna, ad esempio, non subisce grossi cambiamenti (a parte il trasferimento di Geriatria) e registra un lieve aumento di posti letto. Le gorsse emergenze chirurgiche, ad esempio, negli altri ospedali verranno garantite in specifiche fasce orarie.
A livello aziendale Enna è così diventato un ospedale di I livello e garantirà le emergenze h 24 confermando in questo modo quanto già messo in campo lo scorso mese di febbraio.
Dolfin, un secolo di dolcezza
da Sicilymag.it
Cento anni di impresa "dolce" in Sicilia. Li ha celebrati nei giorni scorsi Dolfin, industria dolciaria della famiglia Finocchiaro creata nel 1914 a Riposto (Catania) grazie all'intuizione di Santo Finocchiaro, capostipite dell'azienda giunta oggi alla terza generazione e guidata dai fratelli Santi, Gaetano e Rosaria. Nata come una piccola fabbrica artigianale di caramelle e cannellina prodotte con una macchina per confetti che Finocchiaro, emigrato in Argentina agli inizi del '900, volle portarsi in Sicilia al suo rientro, Dolfin è oggi una grande azienda con 200 addetti, un fatturato di 29 milioni di euro (dati 2013) e una solida attività di export dei suoi prodotti – fra cui i popolarissimi Polaretti, ghiaccioli alla frutta molto amati dai bambini e divenuti ormai un brand - presenti in ben 48 Paesi (Europa, Asia, America e Australia).

Chi siamo
“GG Progetti Associati” nasce nel 2016 coniugando la pluriennale esperienza dei soci fondatori, tecnici progettisti, che si dedicano da anni alla progettazione di impianti tecnologici, in particolare antincendio, elettrici, meccanici e termotecnici, alla continua ricerca di soluzioni impiantistiche innovative nel campo delle infrastrutture e dei servizi, prevalentemente per i settori industriale e terziario.
Lo Studio si avvale di figure professionali che hanno maturato la loro esperienza in attività impiantistiche per i diversi settori del mercato e in società di progettazione d’impianti tecnologici. I soci fondatori e le attuali figure professionali si dedicano in particolare alla progettazione impiantistica di infrastrutture pubbliche e private quali ospedali e strutture sanitarie, case di cura, centri sportivi, alberghi, musei, scuole, teatri, università, insediamenti industriali, istituti bancari, centri elaborazione dati, parcheggi pubblici, stazioni ferroviarie e metropolitane.
L’organizzazione si prefigge l’obiettivo di garantire alla propria clientela servizi di qualità, sia in termini di tempo, sia di prodotto offerto. Il miglioramento continuo, l’aggiornamento professionale e la ricerca di soluzioni innovative, mira ad offrire soluzioni impiantistiche sempre più efficienti e funzionali.
Analizzate con attenzione le richieste del cliente, e valutate le principali esigenze, l’organizzazione propone la stesura di una progettazione “preliminare”, e dopo averla discussa e concordata, elabora una progettazione “esecutiva” cantierabile contenente particolari di dettaglio, fino ad offrire l‘assistenza tecnica in cantiere e la direzione dei lavori durante le fasi realizzative degli stessi.

CONTATTI
GG Progetti Studio Associato di Gaetano e Giuseppe Giuliano
SEDE LEGALE: via Marchese di Casalotto, 102 - 95025 - Aci sant'Antonio (CT)
STUDIO: via Pitagora, 13 - 95024 - Acireale (CT)
P.IVA: 05367790879
TELEFONO: +39 095 764 88 10 - FAX: +39 095 764 88 10
EMAIL: info@ggprogettiassociati.it









